Le minorazioni di uno o più sensi unite a quelle di altro tipo (intellettive, motorie, ecc.), infatti, limitano fortemente la capacità di comunicare, l’autonomia, l’apprendimento, la percezione dell’ambiente circostante e le relazioni interpersonali.
Ma, tramite l’adozione di trattamenti riabilitativi ed educativi adeguati, diventa possibile superare la barriera dell’incomunicabilità e altri limiti, come la Lega del Filo d’Oro dimostra ogni giorno, da mezzo secolo.
A livello nazionale, oggi l’Associazione per bambini disabili è presente con i Centri di Lesmo, Modena, Osimo, Molfetta e Termini Imerese.
All’interno dei Centri operano anche i servizi territoriali, importanti punti di riferimento in Italia per i bambini sordociechi e le loro famiglie.
Equipe specializzate, composte da assistenti sociali e operatori, lavorano in collaborazione con i servizi sul territorio garantendo l’adozione di misure volte a favorire l'integrazione delle persone sordocieche e migliorarne la qualità della vita.
Le principali attività dei Servizi territoriali vengono svolte, oltre che nei Centri Residenziali, anche nelle sedi territoriali di Roma e Napoli.
Una delle strutture della Lega del Filo d’Oro più importante in Italia è il Centro Diagnostico Nazionale, dove un’équipe multidisciplinare esamina le potenzialità residue di ogni singolo bambino e studia per lui un programma riabilitativo personalizzato volto ad aumentare le sue potenzialità. Un traguardo ambizioso che può essere raggiunto grazie al prezioso aiuto dei nostri sostenitori.